Ciao Ellyric.. intanto ho modificato il titolo come da linee guida e come gia Blade ti aveva suggerito di fare... il ns metodo è per ogni ciclo aprire un nuovo tread con nome - data mestruo - domanda... quindi per il momento ho corretto io, dalla prossima volta lo farai tu mi raccomando
passiamo ad un po di cosette.. cito la risposta di un medico lasciata nel link che hai condiviso:
Il metodo della temperatura basale è piuttosto datato e non scevro da imprecisioni. Meglio monitorare l'ovulazione con gli stick urinari digitali da eseguire dal 10 g circa del ciclo. Più complesso in caso di pcos, ma più affidabile. Il metodo migliore è comunque il monitoraggio follicolare ecografico
Salutiintanto partiamo dal presupposto che datato non vuol dire obsoleto e inutile: non stiamo parlando di un computer vecchio o di un cellulare che non funziona. Parliamo di un metodo nato a scopo contraccettivo e che viene ampiamente utilizzato ai fini della ricerca di una gravidanza. Altrimenti non esisterebbe nemmeno questo forum ...
Gli stick urinari digitali (si veda i clear o simili) non identificano il picco lh, ma solo i gg maggiormente fertili, quindi hanno meno margine di precisione rispetto ad uno stick canadese che identifica il picco e poi da li SAI che si può ovulare entro le 48h successive.
Verissimo che l'ovulazione può essere monitorata con i controlli ecografici, ma sfido chiunque.. tutti i mesi per cercare la gravidanza ad andare in ospedale o dal proprio gine tutti i santi gg per fare un'ecografia: alla faccia che la ricerca diventa una cosa tranquilla e personale (cosi devo pure avvisare tutto l'ufficio...

). Mentre capisco i monitoraggi qualora si sia in presenza di cicli con stimolazioni .. come la nostra Lara o Kiara.. oppure al fine di arrivare a Fivet o Iui.
Venendo al tuo grafico vedo un po di confusione e credo che non ti sia molto chiaro il metodo di base, quindi suggerisco prima di tutto la lettura delle nostre guide che sono davvero ben fatte, semplici e chiare.. e con molti esempi grafici.
Prima di tutto l'orario di presa: non lo segni sempre sul grafico (cosa invece importante) e misuri ad orari differenti e dopo le 8. Sappiamo invece che dopo le 8 la tb tende a salire in modo fisiologico pertanto sarebbero tb da non considerare attendibili. Solo con esperienza e vari cicli di misurazione possiamo stabilire se per te (soggettivamente parlando) misurare alle 8 o alle 9 può essere produttivo e darti comunque dei grafici ben leggibili.
Questo mese segni due volte l'ovulazione, mentre è un solo gg nel mese. Il grafico mi sembra abbastanza corretto, nonostante gli orari, e ok la cover.
Ciclo del 15/5 - l'ovo va spostato avanti di un gg al 16pm, perchè messo come ora il primo rialzo è sotto la cover quindi siccome non rispetta la regola devi spostare avanti di un gg l'ovulazione. In ogni caso l'andamento è "cosi cosi" soprattutto tra il 20 e il 23 pm ma credo sia sempre un discorso legato all'orario.
Ciclo del 18/4 - come sopra non puoi inserire due ovulazioni a distanza di gg. Le due tb alte del 14 e 16pm sono totalmente fuori dal coro e perchè prese alle 9.30.. Non mi torna nemmeno quella tb del 17pm cosi bassa e presa alle 10.30 del mattino... Questo grafico come bifasicità non mi convince molto.. anche se negli ultimi gg (escluse le tb dove avevi mal di gola) le misurazioni sono in effetti da post ovo..
Ciclo del 22/3 - stessa storia come sopra: no due ovulazioni. L'unica è quella del 14pm con cover da correggere a 36.45. Anche se in questo mese non hai segnato nessun orario di presa. Per l'inserimento della cover scartiamo la tb del 13pm perchè sicuramente non è stata presa bene.
Questa la mia opinione... ma vedrai che passeranno anche le altre a dire la loro .. ed eventualmente a correggermi!
