L'ovulazione avvenuta si vede perché la TB è più alta di almeno +0.10 rispetto alle ultime 6 temperature, mentre i successivi rialzi sono di almeno +0.10 e +0.20. Avuti questi "3 rialzi" abbiamo la certezza dell'ovulazione avvenuta. Il giorno prima del primo rialzo puoi segnarlo come giorno di ovulazione.
La cover va messa a +0.05 rispetto alla temperatura più alta delle sei di riferimento.
In questo modo vedrai un andamento bifasico del grafico, ossia le TB preovulazione saranno tutte più o meno sotto la cover, mentre quelle postovulazione saranno quasi tutte sopra (esclusi casi particolari ed eccezioni, tipo se prendi medicinali che alterano la TB..)!
Diciamo che sarebbe meglio piazzare i rapporti nei giorni vicini all'ovulazione, sia prima che dopo (e anche nel giorno dell'ovulazione!), ma visto che il giorno dell'ovulazione tramite la TB la accertiamo solo DOPO che è avvenuta (grazie ai 3 famosi rialzi), è bene fare i compiti abbastanza spesso nei giorni che reputiamo giusti
![Maiale :maiale:](./images/smilies/emo_maiale.gif)