raffyna - ciclo del 18/04/2017- È nato Demis

In questa sezione potete condividere i vostri grafici e ricevere i commenti/suggerimenti/spiegazioni delle altre utenti ed in questo modo potrete migliorare notevolmente la vostra capacità di interpretazione dei grafici.

Re: raffyna - ciclo del 18/04/2017- È nato Demis

Messaggioda eleey23 » 06/02/2018, 15:45

Cara raffyna,
innanzitutto tanti tanti auguri dev'essere una gioia indescrivibile.
Seconda cosa cerca di stare tranquilla perché anche se non ho esperienze personali conosco tante amiche/conoscenti che hanno avuto lo stesso problema...sicuramente migliorerà la situazione, ovviamente è una cosa che ti sta talmente a cuore che sarebbe strano se non fossi così preoccupata
Ancora auguroni :bacio
Avatar utente
eleey23
 
Messaggi: 447
Iscritto il: 24/02/2017, 11:54
Anno di nascita: 1978
Numero figli: 1
Gravidanza: indifferente

Re: raffyna - ciclo del 18/04/2017- È nato Demis

Messaggioda Blade » 06/02/2018, 16:11

E' normale che si stanchi, è piccino ed il biberon è più facile del seno. Io non insisto oltre, ti ho già dato i miei consigli, non richiesti ma non potevo farne a meno :mrgreen: Volevo solo farti sapere che anche questo (che si stanchi) è normale. :bacio
Giona è con noi dal 12.01.2015
Giada è con noi dal 02.08.2018
Il mio grafico della tb
Qualcosa su di me
"Lasciatelo stare. Lasciatelo fare. Lasciategli il tempo. Lasciate alla nascita la sua lentezza e la sua gravità." F. Leboyer
Avatar utente
Blade
Moderatore
 
Messaggi: 19934
Iscritto il: 20/12/2012, 14:52
Località: Sondrio
Anno di nascita: 1984
Numero figli: 2
Gravidanza: non desiderata

Re: raffyna - ciclo del 18/04/2017- È nato Demis

Messaggioda Kmgr » 06/02/2018, 16:21

Guarda ci sono passata ti dico Non arrenderti E se riesci consulta una ostetrica che ti venga a dare una mano. Attaccalo il più possibile che a tirare esca poco latte è normalissimo, anche io usavo il tiralatte quello professionale preso in farmacia e uscivano massimo 30 grammi latte.. non pensare che se ne esce poco quando lui ciuccia Ne mangia poco perché lui si sa regolare benissimo L'importante è che tu lo attacchi il più possibile. Stai tranquilla se avevi problemi con il latte già si sarebbe vista invece Comunque lo produci e lui lo ciuccia. Mi permetto di darti un consiglio oltre che sentire una ostetrica.. Mettitelo vicino spesso appoggia tengo addosso e cerca di stimolarlo A ciucciare, non è il tuo latte che deve scendere È lui che lo deve tirare!! E soprattutto Stai tranquilla e non ti angosciare che secondo me riuscirai benissimo ad uscirne.
Senza contare che sembra che loro non facciano nulla Invece quello che ciucciano ti basta purché tu glielo dica quando lui te lo richiede!!!
Kmgr
 
Messaggi: 487
Iscritto il: 18/07/2017, 3:48
Anno di nascita: 1981
Numero figli: 1
Gravidanza: in corso

Re: raffyna - ciclo del 18/04/2017- È nato Demis

Messaggioda raffyna » 06/02/2018, 23:21

Il problema è che lui ciuccia e si ferma ciuccia e si ferma e facendo così per poterlo nutrire dovrei stare tipo tre ore per ogni poppata , le puericultrici all’ospedale si sono tra virgolette arrese,perché loro in quattro non riuscivano a farlo mangiare!
il tiralatte è stato un compromesso ;sicuramente è molto molto più difficile è anche stancante però è un compromesso! stasera lo abbiamo festeggiato.
Una festa di benvenuto ma purtroppo io e mio marito abbiamo litigato davanti a tutti speriamo non sia la regola!

Prima notte a casuccia nostra
raffyna
 
Messaggi: 1632
Iscritto il: 17/02/2017, 11:56
Località: Torino
Anno di nascita: 1986
Numero figli: 0
Gravidanza: in corso

Re: raffyna - ciclo del 18/04/2017- È nato Demis

Messaggioda Kmgr » 07/02/2018, 7:21

Ma l'allattamento a richiesta è così, quelli che hai non sono realmente problemi di allattamento sono più di adattamento per te e il piccolo ed è normale che ci sia No perché deve imparare a ciucciare quanto gli serve ..Lui mi cercava ogni 20 minuti o mezzora ciucciava 5 minuti Giusto il tempo di svuotare tutto (idrovora)e poi ricominciava.. aveva bisogno di questo e io L'ho assecondato.. il tiralatte è un buon compromesso perché meglio il latte tuo che quello artificiale, Però ovviamente se non glielo dai a richiesta 10 o 20 grammi sono pochi. In ogni caso ti chiedo scusa se sono stata irruenta nella risposta, solo che io ho rischiato davvero una depressione per colpa delle delinquenti dell'ospedale.. lui Era piccolino non ciucciava per il seno gonfio ,Nessuno mi aveva insegnato a svuotare il seno e sono uscita dall'ospedale con tre pacchi di latte 0 Plasmon. Stavo per rinunciare a tutto. In ogni caso se non te la senti di seguire un allattamento a richiesta Non preoccuparti, non sei meno mamma se non lo allatti sempre o se decidi di usare il latte artificiale. Devi anche fare quello che ti stressa di meno. Potresti anche fare che gli dai il latte tuo come integrazione nel frattempo che impara a ciucciare, L'unica cosa è che devi stare attenta che se poi beve dal biberon che è più facile poi rischi che non si attacca più! Comunque non disperare Noi abbiamo fatto a casa 5-6 giorni di integrazione sempre a diminuire e poi siamo partiti con il latte mio esclusivo abbandonando il latte 0 con grande soddisfazione mia, dell'ostetrica, della pediatra :lol:
Kmgr
 
Messaggi: 487
Iscritto il: 18/07/2017, 3:48
Anno di nascita: 1981
Numero figli: 1
Gravidanza: in corso

Re: raffyna - ciclo del 18/04/2017- È nato Demis

Messaggioda frighi » 07/02/2018, 8:34

Non mollare, anche se significa tenerlo attaccato 2 ore, non farlo! E' la cosa migliore che puoi fare, immagino la stanchezza ma vedrai che se riuscite ad infilarvi ricorderai questo momento e non ti pentirai di non aver tentato :cuore:
Il mio grafico
https://www.temperaturabasale.it/tool/b ... Zy8mhqL8XX

27.09.2008 ore 16.37 è nato Filippo, 3.190 kg 51 cm
14.11.2016 ore 12.22 è nato Jacopo 4.360 kg 53 cm
04.09.2018 ore 04.50 è nata Camilla, 3.390 kg 50 cm
Avatar utente
frighi
 
Messaggi: 1333
Iscritto il: 04/09/2017, 8:54
Località: Ravenna
Anno di nascita: 1984
Numero figli: 3
Gravidanza: indifferente

Re: raffyna - ciclo del 18/04/2017- È nato Demis

Messaggioda Blade » 07/02/2018, 9:21

raffyna ha scritto:Il problema è che lui ciuccia e si ferma ciuccia e si ferma e facendo così per poterlo nutrire dovrei stare tipo tre ore per ogni poppata , le puericultrici all’ospedale si sono tra virgolette arrese,perché loro in quattro non riuscivano a farlo mangiare!
il tiralatte è stato un compromesso ;sicuramente è molto molto più difficile è anche stancante però è un compromesso! stasera lo abbiamo festeggiato.
Una festa di benvenuto ma purtroppo io e mio marito abbiamo litigato davanti a tutti speriamo non sia la regola!

Prima notte a casuccia nostra


E' normale che ciucci e si fermi e ti cerchi spesso, si deve abituare, ha passato 9 mesi a non dover fare niente per stare bene, adesso gli tocca faticare e non poco per avere il pancino pieno! :cuore: Deve ancora capire bene come e cosa fare e l'istinto gli dice "attaccati così il latte aumenta!!" ;) Se lui è libero di attaccarsi quando vuole si regolerà la produzione, calibrandosi sul suo fabbisogno, quando gliene servirà di più si attaccherà più spesso, quando si concluderà lo scatto di crescita popperà meno spesso. I primi mesi è stancante ma la cosa più facile è arrendersi a lui! :mrgreen: Sicuramente tirare il latte è anche più stancante e stressante anche perchè non sai mai se mangia a sufficienza mentre con l'allattamento al seno esclusivo e a richiesta non devi farti domande, con poco ci si impratichisce, tu e lui e poi lo vedi crescere e sai che tutto quello che gli serve ce l'hai tu, che non è mai troppo perchè si calibra su quello che a lui serve. Se poppa spesso sarà meno nutriente, se poppa poco sarà molto più grasso. Il primo latte è più grasso, poi diventa più leggero ma è sempre diverso.
Io parlo così perchè per me, a parte i primi 40 giorni, è stato bello ma anche comodo allattare!! Non devi alzarti a scaldare biberon, non devi misurare, pesare, mischiare, spendere. Non devi portarti dietro polverine, acque, scaldabiberon...basavo io! Ovvio che ero l'unica che potesse nutrirlo, quello si, ma per me è stata una gioia!
Con questo non ci leggere del giudizio perchè giuro che non c'è! Sono solo una mamma allattante entusiasta! :lol:
Giona è con noi dal 12.01.2015
Giada è con noi dal 02.08.2018
Il mio grafico della tb
Qualcosa su di me
"Lasciatelo stare. Lasciatelo fare. Lasciategli il tempo. Lasciate alla nascita la sua lentezza e la sua gravità." F. Leboyer
Avatar utente
Blade
Moderatore
 
Messaggi: 19934
Iscritto il: 20/12/2012, 14:52
Località: Sondrio
Anno di nascita: 1984
Numero figli: 2
Gravidanza: non desiderata

Re: raffyna - ciclo del 18/04/2017- È nato Demis

Messaggioda biancaluna » 07/02/2018, 9:25

Raffyna mi dispiace x la brutta esperienza passata. Premetto che io sono assolutamente favorevole all'allattamento materno e a richiesta,però come professionista penso anche all salute attuale di tuo figlio: Io ci lavoro dentro a queste cose tutti i giorni! L'ittero si sviluppa indipendentemente dall'alimentazione o no e considera che l'80/85% dei bambini nati lo sviluppano entro i primi 20 giorni dalla nascita,di cui circa il 70% nei primi 5 giorni di vita... Quindi è una cosa ricorrente...finché il bimbo è attaccato al cordone ombelicale tutti gli scambi avvengono tramite esso e solo dopo che viene reciso gli organi del bimbo funzionano al 100% ma a volte c'è di mezzo la fase di adattamento. Non voglio diventare troppo lunga perciò semplifico: l'ittero viene rappresentato da scorie nel fegato da eliminare. X aiutare questo processo si utilizza la lampada x "ridurli di dimensione" e idratazione " x farli scivolare via". X questo hanno provveduto a dare artificiale nell'attesa del tuo latte. È importante tenerlo idratato ma anche attaccarlo al seno! È normale che x quualche gg anche 7/10 rimanga un po' stanco perché il suo organismo lavora il doppio x abbassare l'ittero! Cerca di stare tranquilla e prova diverse posizioni di attaccamento al seno,stimolalo a svegliarsi. X tutti questi motivi i primi giorni penso che lo dovrai svegliare tu ma è normale. Io ti consiglio di attaccarlo sempre al seno prima e tenerlo tra un seno e l'altro 20/30 minuti di suzione,poi se si addormenta togli latte ma non più di 10 min x seno.. Quello che togli daglielo con biberon ma tieni max 30 ml nel biberon. Vedrai che noterai tra qualche gg che si sarà svegliato e li potrai iniziare allattamento al seno esclusivo e a richiesta! ;) quando il bimbo dorme riposati anche tu...se hai bisogno chiedi e scusa se sono stata lunga. :ciao: :bacio
http://www.temperaturabasale.it/tool/bb ... Arwhz_Ihxd

"Ama e dillo con la vita" frère Roger Louis Schutz-Marsauche
biancaluna
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 21/10/2016, 9:47
Anno di nascita: 1979
Numero figli: 1
Gravidanza: indifferente

Re: raffyna - ciclo del 18/04/2017- È nato Demis

Messaggioda ori » 07/02/2018, 11:48

Raffy, tesoro, quello che hai scritto potrei averlo scritto io.
Parto veloce, bambino che mi è stato subito portato via, ha preso l'ittero ed è stato 3 giorni ricoverato dopo essere stato dimesso. In più ho avuto problemi con l'allattamento in quanto il piccino poppava poppava ma era sempre inquieto. Mi sono tirata il latte ed è venuto fuori che più di 20, 25 ml non ne esce. Ecco il perché! Quindi abbiamo iniziato con il latte artificiale e facendo tanta pipì e cacca l'ittero è sceso! Io lo attacco sempre al seno quando lui ha voglia, non tanto per il cibo (perché alla fine prende poco poco da me purtroppo) ma più che altro perché lo tranquillizza.
Quindi ti capisco al 100%, abbiamo vissuto due parti e due post parto mooolto simili.
All'inizio è davvero dura, sono stanchissima anche io, ma pian piano prenderemo i ritmi.
Ti sono vicina anche per quanto riguarda il tuo compagno...il mio sembra essere caduto in una depressione post partum al maschile! Sono io che devo spronarlo!
Forza raffy, per qualsiasi cosa scrivimi, io ci sono!!!
Avatar utente
ori
 
Messaggi: 1124
Iscritto il: 19/01/2017, 12:49
Anno di nascita: 1986
Numero figli: 0
Gravidanza: in corso

Re: raffyna - ciclo del 18/04/2017- È nato Demis

Messaggioda Blade » 07/02/2018, 14:25

ori ha scritto:Mi sono tirata il latte ed è venuto fuori che più di 20, 25 ml non ne esce. Ecco il perché!

Non c'è relazione tra quanto esce tirando e quanto esce quando poppa il bambino. Mi raccomando! Altrimenti non si spiega come io possa aver allattato esclusivamente al seno mio figlio, visto che tirando non usciva quasi niente, nemmeno con il super tiralatte della farmacia. E l'ho allattato fino a 3 anni!
Giona è con noi dal 12.01.2015
Giada è con noi dal 02.08.2018
Il mio grafico della tb
Qualcosa su di me
"Lasciatelo stare. Lasciatelo fare. Lasciategli il tempo. Lasciate alla nascita la sua lentezza e la sua gravità." F. Leboyer
Avatar utente
Blade
Moderatore
 
Messaggi: 19934
Iscritto il: 20/12/2012, 14:52
Località: Sondrio
Anno di nascita: 1984
Numero figli: 2
Gravidanza: non desiderata

Torna a I vostri grafici della temperatura basale