Però navigando sul web ho trovato questo:
"Attenzione inoltre a chi pratica omeopatia come alternativa alla sua specializzazione (pediatria, cardiologia, ginecologia ecc.). Tranne rarissime eccezioni, questi sono i medici che in genere fanno le peggiori prescrizioni omeopatiche non avendo tempo né di approfondire l'omeopatia né di seguire adeguatamente i loro pazienti, impegnati come sono su più fronti. Avere una specializzazione tradizionale, per chi pratica omeopatia, può essere inoltre fuorviante, spingendo a perdere di vista l'unita della persona: il "ginecologo omeopata", il "pediatra omeopata", il "cardiologo omeopata" sono figure che non esistono. L'omeopata si occupa della persona nella sua totalità, in qualsiasi condizione clinica (sarà l'omeopata poi a demandare al chirurgo o ad altri specialisti nel caso ve ne fosse la necessità) e deve trattare persone di qualsiasi età."
Tratto da
http://www.omeosan.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=262Che ne pensi?
Il mio omeopata di fiducia effettivamente è un medico chirurgo che ha scelto l'omeopatia e cura tutto... a me ha curato anemia, candida, adesso si stà occupando dei miei squilibri ormonali e dei problemi del maritino, ha curato l'allergia a mio marito e problemi al fegato a mio padre, l'artrite a mia sorella ecc... sempre con successo. Quindi tutti i campi e spesso ha spiegato che ogni parte del corpo umano è collegata alle altra, e che ad esempio se uno ha male al ginocchio, non necessariamente la causa è localizzata nel ginocchio... Quindi ragionando penso: se ho dolori di stomaco dovrei andare dal gastroenterologo omeopata, ma magari i miei dolori sono causati da un forte periodo di stress... se così fosse dovrei cercare uno psicologo omeopata...

quando in realtà l'omeopata è UNO solo che cura la persona nel mio insieme e mi dà una cura che mi attenui il mal di stomaco mentre risolve il mio problema di stress con qualcosa che agisce da calmante della mia sfera psichica!