Buongiorno a tutte!
Due cose:
da tre cicli, prendendo la tb, ho notato che verso l'11° giorno pm la tb sale di 0,3 decimi come se fosse un primo rialzo. Il giorno dopo invece ri-precipita e dal giorno successivo ci sono i tre rialzi. Per questo motivo, nei cicli scorsi ho segnato come ovulazione il giorno in cui la tb precipita per poi risalire per 3 giorni (coerentemente con le teorie sul metodo sintotermico...) Però tutto questo mi lasciava dei dubbi se avessi potuto ovulare due giorni prima...
Ora, primo ciclo con stick, lo stick stesso sembra confermare i miei dubbi, e cioè che potrei ovulare, in questo caso ad es., l'11° giorno e poi avere un calo il giorno in cui dovrei avere un secondo rialzo. Infatti ho avuto il picco di lh il 10° giorno... Quel "saltino" che avviene sempre può significare una specie di difficoltà ad ovulare? Se, come nei cicli scorsi, ovulassi due giorni dopo questo saltino, e cioè se ovulassi il 13° giorno, è possibile quindi ovulare 3 giorni dopo il picco di lh???
Ho ritirato i dosaggi ormonali (4° giorno pm):
TSH 3,28 (fase follicolare: 0,55-4,78)
FSH 3,30 (2,5-10,2)
LH 3,60 (1,9-12,5)
PRG 0,10 (0,15-1,4)
PROLATTINA 10,4 (2,8-29,2)
ESTRADIOLO TOT. 115,0 (19,5-146).
Secondo voi tsh e fsh sono da considerarsi ai limiti minimi? Avete info al riguardo?
Il progesterone è basso? E l'estradiolo è alto?
Domani vedrò cosa dice il gine. Comunque per tel mi ha detto che non conviene fare tutti i prelievi esistenti: si fa quello di base tra il 2°-4° giorno pm. e da lì si valuta cos'altro fare..... (Ogni gine ha la sua teoria....

)