Le regole della tb vogliono che l'ovulazione si consideri il giorno precedente al primo rialzo.
Io credo che non sia impossibile che la tb si alzi magari con un giorno di ritardo, non ci sono notizie così precise e accurate sui rialzi anche perchè al tb non è una questione così tanto studiata e approfondita, purtroppo.
Però considerare l'ovulazione al giorno precedente al primo rialzo ha il vantaggio di non farti sospendere i rapporti fino ad ovulazione accertata, perchè finchè non vedi i rialzi non devi sospenderli. Se la tb si usa per contraccezione ha il vantaggio di non iniziare ad avere rapporti liberi troppo presto, rischiando una gravidanza. Sono questi i motivi che fanno identificare il giorno d'ovulazione con l'ultimo di tb "basse". Se vogliamo ben vedere il metodo sintotermico di Roetzer non identifica nemmeno il giorno esatto d'ovulazione, determina solo i rialzi per stabilire la chiusura della finestra fertile. Questo perchè tb alta corrisponde sicuramente a progesterone in rialzo e, quindi, a fase post ovulatoria.
Se prima della prima gravidanza il progesterone non era alto ma non hai avuto problemi a portare avanti la gravidanza allora potrebbe semplicemente essere una tua caratteristica che non ti da problemi. Certo invece guardando il grafico del ciclo precedente la fase luteale è stata breve e c'è stato spotting pre mestruale e questi due fattori possono far pensare a progesterone carente. E' anche vero che nel grafico precedente c'è un grosso squilibrio tra fase follicolare e fase luteale e già questo è un fattore da tenere in considerazione. Vediamo come va questo ciclo!
![Incrocini :incrocini:](./images/smilies/emo_incrocini2.gif)