Ottimo per la modifica del titolo (comunque era sufficiente cambiare il titolo del primo post aperto in questa sezione invece di aprirne uno nuovo, ora quello è stato rimosso).
Andiamo per ordine: l'andamento bifasico è l'andamento del grafico di un ciclo che prima dell'ovulazione mantiene un range di temperature "basso" e dopo l'ovulazione si alza; questo "basso" dipende da te e da come prendi la tb (per via vaginale, rettale o orale), ognuna ha il suo range di tb che imparerà a conoscere con l'osservazione dei suoi cicli attraverso la tb. Il rialzo deve avere delle caratteristiche ben precise per essere considerato tale. Nel sintotermico i primi 2 rialzi devono essere di +0.10°C mentre il terzo di almeno +0.20°C rispetto alla più alta delle 6 temperature precedenti il rialzo. Dopo di chè le tb devono mantenersi su questi valori, all'incirca. Questo va a creare l'andamento bifasico che è diviso in verticale dalla linea dell'ovulazione e in orizzontale dalla coverline o linea di base: un ausilio visivo che serve per una miglior lettura del grafico e che viene calcolato in modo diverso in base al metodo che si utilizza. Noi tendiamo a consigliare di metterla a +0.05°C al di sopra della più alta delle 6 tb precedenti il rialzo che è quello che viene consigliato nel FAM (metodo sintotermico americano). Di conseguenza l'ovulazione dove l'hai messa non va bene perchè il giorno dopo la supposta ovulazione non c'è alcun rialzo! Il giorno giusto è il giorno 13 perchè seguito da rialzi. Dal giorno dopo l'ovulazione vedi comparire dei numerini gialli sulla griglia del grafico: numerano i giorni di fase luteale che va dal giorno dopo l'ovulazione al giorno prima dell'inizio del nuovo ciclo. Questa può variare dai 10 ai 16 giorni e ogni donna ha una sua fase luteale piuttosto stabile che può variare di 1-2 giorni. Avendo ovulato al giorno 13 dovresti aspettarti le mestruazione al più presto al giorno 24 (10 giorni di fase luteale), se tutto va bene, altrimenti la fase luteale è un po' cortina. Dai 10 giorni in su può andare, l'ideale sarebbe tra i 12 e i 14 giorni ma questo lo vedremo. Un crollo di temperature dovrebbe indicarti l'arrivo delle mestruazioni in giornata o per il giorno dopo anche se a volte può avvenire anche con un giorno di ritardo (quindi quando le mestruazioni sono già comparse). Tante informazioni ma è solo la base base!
![Wink ;)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Spero di essere stata chiara, presto ci saranno info in più nel forum per quanto riguarda la teoria!