Pagina 1 di 2

laveria - Ciclo del 13/11/2014 - Aiuto ovulazione tardiva?

MessaggioInviato: 01/12/2014, 13:25
da laveria
Salve, sono una novellina, questo è il secondo ciclo in cui utilizzo Pearly e misuro la tb. Nel ciclo precedente tutto ok,non so se ho beccato l'ovulazione, forse era stata un giorno prima... in questo ciclo cominciato il 13 novembre non ho ancora avuto l'ovulazione e infatti la tb è bassa, qualche giorno fa mi era sembrato di sentire un pizzico all'ovaia (quando ovulo lo sento tantissimo fa un po' male) ma non sono sicura se era quello o qualcos'altro. Volevo chiedervi se secondo voi è possibile che debba ancora esserci (l'ovulazione) o se è un ciclo anovulatorio? non devo preoccuparmi vero?

Re: laveria - Ciclo del 13/11/2014 - Aiuto ovulazione tardiv

MessaggioInviato: 01/12/2014, 13:29
da TemperaturaBasale
Ciao Laveria, benvenuta
Il link che hai messo in firma è errato, trovi il link per la condivisione nel centro condivisioni :ok:

Re: laveria - Ciclo del 13/11/2014 - Aiuto ovulazione tardiv

MessaggioInviato: 01/12/2014, 13:43
da laveria
Adesso dovrei avercela fatta, spero sia giusto!

Re: laveria - Ciclo del 13/11/2014 - Aiuto ovulazione tardiv

MessaggioInviato: 01/12/2014, 13:50
da TemperaturaBasale
Ciao, si adesso è funzionante :ok:
Sempre dal centro condivisioni se vuoi puoi anche inibire la visualizzazione di alcuni dati se ritieni di non volerli condividere (funzionalità da poco presente)
Per la tb e il grafico vedrai ti risponderà sicuramente qualcuna.

Visto che invece usi pearly è in lavorazione un piccolo tool che permetterà al proprio compagno di poter vedere il colore del pearly, chissà che non ti possa interessare... per tutte le novità e segnalazioni o qualsiasi altra cosa "tecnica" del sito mi trovi nella sezione del forum dedicata alle migliorie/segnalazioni/ecc ecc

Re: laveria - Ciclo del 13/11/2014 - Aiuto ovulazione tardiv

MessaggioInviato: 01/12/2014, 14:08
da paoletta79
Ciao Laveria,
benvenuta! :ciao:
Ti dico che non sono espertissima, sicuramente poi le altre passerano di qui e daranno le loro opinioni!
Ho dato un'occhiata veloce al tuo grafico. Il mese scorso avrei messo l'ovetto un giorno prima e questo mese non vedo ancora la bifasicita' quindi credo proprio che l'ovulazione non sia ancora avvenuta! Io non mi affiderei troppo ai dolori d'ovulazione perche' a volte indicano un'ovulazione imminente (2-3 giorni), l'ovulazione o un'ovulazione gia' avvenuta!
L'unico consiglio che ti posso dare, se sei in cerca della cicogna e' quello di piazzare tanti compitini (a giorni alterni andrebbe benissimo ;) )!

Se ti va puoi passare dalla sezione presentazioni e raccontarci un po' di te, se sei in cerca di un bebe', da quanto, se hai gia' fatto qualche controllo o se hai appena iniziato... oppure se hai incominciato ad usare la tb a scopo contraccettivo....

EDIT: ho appena visto che lo hai gia' fatto... quindi... come non detto!

Potresti dare se ti va anche un'occhiata alle guide che sono molto sintetiche e chiare!

A presto! :incrocini:

Re: laveria - Ciclo del 13/11/2014 - Aiuto ovulazione tardiv

MessaggioInviato: 01/12/2014, 14:26
da cip
Ciao Valeria :ciao: :ciao:
Concordo con Paoletta :zizi:
Lo scorso ciclo ovulazione al 15° giorno :si si:
Se dai una lettura alle guide capirai che l'ovulazione avviene quel giorno che è seguito da 3 temperatura più alte delle 6 precedenti :ok: Le guide sono comunque molto chiare e io sono assolutamente incapace a spiegarmi :mrgreen:

Per quanto riguarda il ciclo in corso invece, non c'è ancora stata ovulazione. Toccherà aspettare ancora un po' prima di vedere i verdi :si si: I dolori da ovulazione non ci dicono nulla purtroppo, l'unica cosa che ci fa capire che abbiamo ovulato è la temperatura, e al momento non è ancora avvenuto alcun rialzo :ok:

Vedo che prendi la TB dopo le 8...è sconsigliato prenderla dopo tale ora perché la temperatura si alza naturalmente e questo potrebbe rendere difficoltoso individuare la bifasicità del grafico e quindi l'ovulazione :ok:

Re: laveria - Ciclo del 13/11/2014 - Aiuto ovulazione tardiv

MessaggioInviato: 01/12/2014, 15:14
da laveria
Vi ringrazio mi avete dato delle informazioni utilissime sull'ovulazione, avevo anche io il sentore che l'ovulazione del ciclo scorso fosse al 15° giorno, ora la aggiusto. Per l'orario avevo messo la sveglia del pearly alle 9 perché sul libretto di istruzioni dice che non è importante l'orario ma comunque mi sveglio da sola quasi sempre prima, misuro e mi rimetto a dormire se posso... Ma allora voi dite che ci sarà l'ovulazione? succede che avvenga così in ritardo? oltretutto in questi giorni avevo il muco cervicale molto abbondante proprio da periodo pre-ovulatorio mentre oggi sembra non ci sia più e non me lo so spiegare!

Re: laveria - Ciclo del 13/11/2014 - Aiuto ovulazione tardiv

MessaggioInviato: 01/12/2014, 15:23
da cip
Può capitare di ovulare più tardi del solito, non fartene un cruccio ora perché sei solo al secondo ciclo di monitoraggio :bacio
Di solito quanto duravano i tuoi cicli? Di quanti giorni erano? Sono info che possono tornare utili e se ricordi le ultime mestruazioni prima di iniziare ad usare Pearly potresti inserirle, così hai dei dati in più :si si: :si si:

L'ovulazione si può individuare solo dopo che è già avvenuta, quindi bisogna star tranquille e aspettare: lo stress e l'ansia può ritardare l'ovulazione purtroppo, quindi meglio non darsi il bastone sui piedi :testate:

Per l'orario...si, in realtà l'orario è molto importante. Io ho usato LadyComp a scopo contraccettivo ed è vero quel che dici. Tuttavia è più facile individuare l'ovulazione (e quindi avere più verdi!) se l'orario di rilevazione è prima delle 8, più o meno sempre alla stessa ora e più o meno sempre con lo stesso numero di ore di sonno :si si:
Se misuri in un'ora precisa, allora metti nel grafico la giusta ora di presa, perché può aiutare a capire una temperatura più alta o più bassa del solito :zizi:

Per il muco vale la stessa regola dei sintomi, molte cose ne possono influenzare la consistenza, tu segna tutto, ma è possibile che il muco cambi durante il ciclo perché gli ormoni sono un po' ballerini e ne influenzano la produzione! :si si:

Re: laveria - Ciclo del 13/11/2014 - Aiuto ovulazione tardiv

MessaggioInviato: 01/12/2014, 15:37
da laveria
Ti ringrazio, sono molto più tranquilla ora. I miei cicli di solito sono abbastanza regolari, di circa 28 o 29 giorni, poi una volta ogni tanto (tipo due o tre volte l'anno) sballa e magari ritarda di 5 o 6 giorni. Il ciclo dura in totale 5 giorni ma uno di flusso abbondante, due normali e due scarsissimi. Il primo giorno dolorosissimo! purtroppo negli ultimi mesi sono stata indaffarata con un trasloco e non ho segnato i giorni di ciclo precedenti e quindi non vorrei segnare dati errati! Comunque adesso cambierò l'orario del Pearly così darà misurazioni più giuste, beccare l'ovulazione e avere più verdi che adesso ovviamente non si son visti più da poco dopo il ciclo!che orario mi consigli? le 8 vanno bene o meglio 7.30? e posso chiedere per curiosità come mai dopo le 8 la temperatura si alza naturalmente?

Re: laveria - Ciclo del 13/11/2014 - Aiuto ovulazione tardiv

MessaggioInviato: 01/12/2014, 15:56
da paoletta79
Concordo in tutto con Cip,

meglio sarebbe alle 7:30 (prima delle 8) perche' dalle 8 la tb sale fisiologicamente. Non ti so spiegare il perche',magari dico una gran stupidata ma potrei immaginare che la tb sia legata ai ritmi circadiani (ho dato un'occhiata su internet e semplificando: un ritmo circadiano è un ritmo caratterizzato da un periodo di circa 24 ore. Esempi di ritmo circadiano sono il ritmo sonno-veglia, il ritmo di secrezione di varie sostanze biologiche (es cortisolo), il ritmo di variazione della temperatura corporea e di altri parametri legati al sistema circolatorio.

I ritmi circadiani dipendono da una specie di "orologio interno" che si mantiene sincronizzato con il ciclo naturale del giorno e della notte mediante stimoli naturali come la luce solare e la temperatura ambientale, ma anche stimoli di natura sociale (per esempio il pranzo in famiglia sempre alla stessa ora). In assenza di questi stimoli sincronizzatori (per esempio in esperimenti condotti dentro grotte o in appartamenti costruiti apposta) i ritmi continuano ad essere presenti, ma il loro periodo può assestarsi su valori diversi, per esempio il ciclo veglia-sonno tende ad allungarsi fino a 36 ore, mentre il ciclo di variazione della temperatura corporea diventa di circa 25 ore.

Spero di aver risposto correttamente alle tue curiosita' (La mia e' SOLO UN' IPOTESI)