cip ha scritto:Allora...
- Ho messo i cicli di ottobre e dicembre come "anovulatori", cioè, ho semplicemente tolto l'ovo dove c'era e lasciato senza l'altro.
- Per il ciclo di agosto ho seguito il tuo consiglio: escluso la TB del 9PM e abbassato la cover-
- Per il ciclo di luglio...e se l'ovo fosse al 18*?

Sono andata a guardare anche io...purtroppo nei cicli di ottobre e dicembre/gennaio mancano proprio le tb dei giorni ovo o che le precedono appena e questo non permette di identificare l'ovulazione, però l'andamento sembra comunque bifasico così a occhio...certo, mettere un ovo ipotetico rischia di sballare le statistiche inutilmente...Ma visti i tuoi rialzi spesso un po' fiacchi io penso che potrebbero comunque essere stati ovulatori.
Per il ciclo di luglio il 18° sembrerebbe quasi il giorno migliore, a livello di grafico...però, così a guardare le statistiche, sembra che la tua fase luteale tipica sia di 11 giorni e quindi 10-12 è ok, più o meno dovrebbe essere proprio un'eccezione...bo
La fase luteale segnata di 14 giorni potrebbe essere stata anche solo di 13, visti gli orari...quindi si discosterebbe un pochino meno dalla tua tipica...inoltre teniamo conto della pillola che, come dici tu stessa, ti ha "sballata" parecchio e quindi potrebbe aver influito sul ciclo. A me la fase luteale si è parecchio regolarizzata negli ultimi cicli, prima era un po' più variabile...non so se perchè ho aumentato la regolarità nelle misurazioni e nella vita (meno uscite, meno bevute

, mangio meglio...), se per l'età che aumenta (non dico vecchia però divento grande

), se per il fatto che mi allontano sempre più dall'assunzione di ormoni (la pillola l'avevo smessa da anni ma avevo provato l'anello, per un solo mese ma se è bastato per portarmi una trombosi può anche avermi sballato il ciclo in parte...).
Per l'esame sono contentissima!!!
La tb di oggi...mah! Io

ancora un po' e ti faccio i complimenti perchè riesci a resistere con il test!
