Fai bene a chiedere, siamo qui per questo.
La prima cosa che ti dico è che non c'entra niente quale sia la tb più bassa!
Il giorno dell'ovulazione è quello che precede il primo rialzo. Il rialzo lo vedi sulle 6 tb che lo precedono, compresa quella del giorno dell'ovulazione. Quindi, se guardi il tuo grafico, capirai bene che l'ovulazione non è segnata correttamente perchè le tb dei giorni 17°-18°-19° sono più basse della più alta delle 6 tb che precedono la tb del 17°, ossia quella che devi considerare come primo rialzo visto che è quella del giorno dopo l'ovulazione. Nel tuo caso la tb più alta tra le 6 che precedono il primo rialzo è 36.60°C, sia con ovo sbagliato al 16°, sia con ovo giusto al 19°. E' contorto ma, con calma e guardando il grafico, dovresti capire!
Se provi a considerare l'ovulazione al 19° e lasci la coverline dov'è ora vedrai che i conti tornano! La tb del 20°, primo rialzo, sta sopra le 6 tb che lo precedono e così anche le seguenti. Inoltre è evidente l'andamento bifasico del grafico: prima dell'ovo tb "basse", dopo l'ovo tb "alte". Se provi a spostare l'ovo al 18° o prima vedrai che il giorno dopo l'ovo, quello che dovrebbe essere il primo rialzo, non sarà mai più alto di tutte e 6 le tb che lo precedono, quindi i conti non tornano!
A volte capita di scartare una delle 6 tb che precedono il rialzo al fine di piazzare l'ovo ma solo se questa risulta essere particolarmente alta rispetto a tutte le altre pre ovo.
Per confermare l'ovulazione occorre attendere che ci siano i 3 rialzi.