ottimo per il rialzone di oggi, per come dici delle ore di sonno mi pare non ci siano dubbi che la tb sia perfettamente attendibile!

Ancora due tb e poi possiamo confermare il tuo ovetto! ora chiariamo un po di dubbi:
denia ha scritto: da ieri sera sono asciutta ,zero sensazione di bagnato,,quindi penso questo possa indicare qualcosa
Si: l'ovulazione può presentarsi con l'assenza totale di muco [/quote]
denia ha scritto:come mi avete detto in altri post la tb potrebbe metterci anche due giorni a salire dallo scoppio del follicolo che rilascia l ovetto, che sarebbe la vera e propria ovulazione, che rimane fecondabile per massimo 24 ore da quel poco che ho capito!
No: lo scoppio del follicolo e il rilascio del corpo luteo corrisponde all'ovulazione. La prima misurazione che farai da questo evento sarà il primo rialzo e ti darà il primo "sospetto" (come oggi) che l'ovulazione sia avvenuta.
La "pausa" delle 48h è legata agli stick per ovulazione.. cioè dal picco lh (stick positivo) si può ovulare entro le 48h successive e quindi il primo rialzo della tb può avvenire fino al terzo gg successivo di misurazione.
L'ovulo una volta rilasciato può sopravvivere tra le 12 e 24 ore.. ma potrebbero essere anche solo 6h, non c'è una certezza assoluta.. per questo è bene avere dei rapporti piazzati almeno nei due gg che precedeno l'ovo, e magari pure il gg stesso!
denia ha scritto: quindi il muco resta fino a che l ovo è fecondabile e una volta che non lo è più il muco se ne va lasciando la sensazione di asciutto? oppure il muco serve solo prima dell ovulazione per mantenere nel caso il liquido seminale? spero le domande siano chiare, peccato che a scuola queste cose si studiano solo superficialmente, perché secondo me sono molto importanti!
Il muco è importante nei gg che precedono immediatamente l'ovulazione perchè aiuta a mantanere i ns amici spermini vivi e attivi. Piu il muco è fertile (tipo egg) piu gli spermini hanno vita lunga. Ad ovulazione avvenuta (o il gg stesso dell'ovo) è normalissima la sensazione di asciutto.
Va detto infine che la sopravvivenza degli spermini è data anche dalla loro resistenza, motilità etc etc etc etc...